Swale
Categoria[modifier]
Dispositivo
Temi[modifier]
Pressure[modifier]
siccità, aridità, alluvioni, consumo di suolo
Cosa[modifier]
E’ una costruzione simile ad un fosso ma con una particolarità piuttosto evidente, ha un terrapieno a valle non compatto che al contrario dei fossi di drenaggio che convogliano l’acqua per trasportarla velocemente dai terreni, lo swale raccoglie e fa infiltrare l’acqua lentamente nel terreno ricaricando la falda. Il dispositivo swale può essere naturale o creato dall’uomo, tale costruzione viene collocato lungo dei leggeri pendii seguendo l’andamento del terreno.
Chi[modifier]
Questo concetto di swale è stato anche reso popolare come strategia di raccolta dell'acqua piovana e di conservazione del suolo da Bill Mollison , David Holmgren e altri sostenitori della permacultura. La permacultura è un insieme di pratiche mirate per progettare e gestire paesaggi antropizzati che soddisfino i bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia e al contempo preservano la ricchezza di ecosistemi naturali. Gli swales usati nella permacultura sono progettati per rallentare e catturare il deflusso spargendolo orizzontalmente nel paesaggio, lungo una linea di contorno dell'elevazione, facilitando l'infiltrazione dell’acqua in un deflusso nel suolo. Gli swale sono molto utilizzati anche nelle grandi aree urbanizzate, dove prevale l’impermeabilizzazione del terreno causato dall’aumento demografico, portando ad un consumo del suolo eccessivo che comporta ad un inadeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, gli swale nei grandi centri urbani hanno la funzione di smaltire queste violente inondazioni in maniera controllata e naturale.
Quando[modifier]
Il primo esempio di swales scientificamente progettato per applicazioni su larga scala si trovano negli Stati Uniti occidentali. Nel 1996, per il Willamette River Park a Portland, Oregon , è stato progettato e installato una rete totale di 710 metri di swale per catturare e prevenire il deflusso delle acque.
Un progetto relativamente recente è stato realizzato a Seattle, Washington , Street Edge Alternatives , completato nel 2001. Piuttosto che utilizzare le tubazioni tradizionali, l'obiettivo era quello di creare un paesaggio naturale che rappresentasse com'era l'area prima dello sviluppo urbano, riuscendo ad aumentare dell’ 11% la capacita di deflusso delle acque meteoriche.
Come[modifier]
Questo dispositivo viene realizzato lungo le curve di livello di un leggero pendio, la larghezza di questi cosi detti fossi dipende dalla capacità che ha il suolo di immagazzinare, assorbire acqua e della pendenza del terreno. Spesso vengono ricoperti da materiale organico per favorire il nutrimento necessario per le piante che verrano piantate successivamente, tale processo viene spesso utilizzato qualora venisse deciso di piantare alberi da frutto o ortaggi vari.
Nella parte finale dello swale va previsto un troppo pieno, largo almeno 40 cm, sempre a livello rispetto al fosso, per fare in modo che l’acqua in eccesso scorra via in maniera controllata per non andare a creare ulteriori danni al dispositivo stesso o a quello che vi è vicino.
Perché[modifier]
I dispositivi come lo swale sono un esempio di come l’acqua viene gestita all’interno di un territorio molto spesso caratterizzato da un consumo del suolo spesso eccessivo che va a creare danni a livello di vivibilità del ambiente. Lo swale permette l’accumulo e raccolta dell’acqua sia nel terreno che nella falda, permettendo cosi la piantumazione di nuovi arbusti senza irrigazione. Se riempito di pacciamatura (paglia, segatura, stabbio misto a potature), fornisce nutrimento alle piante a valle, cosi andando a creare degli ecosistemi autosufficienti.
Bibliografia /Sitografia[modifier]
- Woods Ballard, B., Wilson, S., Udale-Clarke, H., Illman, S., Scott, T., Ashley, R. and Kellagher, R., 2015. The SuDS Manual, C753, CIRIA, London, UK.
- Huber, J., 2010. Low Impact Development: a Design Manual for Urban Areas. Fay-etteville, AR: University of Arkansas Community Design Center.
- Masi F., Rizzo A., Bresciani R., Sustainable Rainwater Management in the City: Opportunities and Solutions for the Anthropic Environmental Impacts Reduction and Urban Resilience Increase, in "Smart Metropolia - Przestrzenie RelacjiPublisher: Obszar Metropolitalny Gdansk-Gdynia-Sopot ul. Dlugi Targ 39/40, 80-830 Gdansk, 109-119; 978-83-65496-02-07, 2018.
- https://ec.europa.eu/environment/soil/pdf/guidelines/pub/soil_it.pdf CIRIA Oxford Motorway Services Case Study.
- Angelakis, Andreas; De Feo, Giovanni; Laureano, Pietro; Zourou, Anastasia (2013-07-08). "Minoan and Etruscan Hydro-Technologies”.
Parole chiave[modifier]
ecosistemi autosufficienti; permeabilità del suolo; educazione e sensibilizzazione
Pagina realizzata da Piero Bigatello.