Piantata Padana

De Melimed wiki
Aller à la navigation Aller à la recherche

Categoria[modifier]

Dispositivo

Temi[modifier]

cibo

Pressure[modifier]

deforestazione, consumo di suolo, cibo

Cosa[modifier]

Fino a non molti anni fa nella Pianura Padana prevaleva il caratteristico paesaggio della piantata, sistema di coltura promiscua, che associava sullo stesso campo le colture erbacee (cereali, piante da foraggio e piante da rinnovo) alla vite e agli alberi tutori.

Questo sistema garantiva ai contadini un’autosufficienza produttiva: forniva grano, vino, fascine e legna da ardere, pali per il sostegno delle viti, e la sfogliatura degli alberi costituiva una riserva di foraggio per il bestiame nei mesi più critici.

La necessità di lavorare la campagna con macchine sempre più grosse e potenti portò a eliminare gli intralci costituiti dagli alberi, mentre il ricorso ai mangimi artificiali rese inutili le produzioni di foglie ed erbe che fino a quel momento erano state fondamentali per l’allevamento degli animali. Con l’arrivo dei trattori dunque il nostro paesaggio conobbe una radicale trasformazione, sparì un sistema che aveva retto per secoli, arrivarono i tutori “morti” e l’espandersi della coltivazione del vigneto specializzato.

Assonometria LAURA SANAVIO.jpg

Pianta e sez - LAURA SANAVIO.jpg

FOTO 900 - LAURA SANAVIO.png

Chi[modifier]

Veniva e viene utilizzato dai contadini nella Pianura Padana.

Dove-Mediterraneo LAURA SANAVIO.jpg

Quando[modifier]

Questo sistema viene scoperto dagli Etruschi in modo selvatico nei boschi nell'800 a.C. Pratica che successivamente viene sviluppata dai Romani. Successivamente nel XII sec questo metodo inizia a scomparire a causa dell'avvento delle macchine agricole. Nonostante questo il metodo che viene usato nel 1800 lo si usa ancora oggi in alcune zone della Pianura Padana. Ad oggi il metodo fa parte di patrimonio dei beni culturali in Italia.

Quando Time Line LAURA SANAVIO.jpg

Come[modifier]

Procedimento di coltivazione della vite e inoltre gli alberi messi come "mariti" vengono usati non solo per la profumazione del vino ma anche come cibo per gli animali. Altra funzione protezione delle colture dei campi. E' un dispostivo che ha bisogno di molta manutenzione (manodopera).

Come LAURA SANAVIO.jpg

Perché[modifier]

Vantaggi del sistema della Piantata Padana e dei Sistemi Agroforestali per il futuro:

  • Contenimento dell’Erosione del suolo;
  • Contenimento Lisciviazione;
  • Aumento Sequestro del carbonio;
  • Aumento Biodiversità;
  • Redditi differenziati e vantaggi economici;
  • Aumento Sostanza organica e fertilità.

Bibliografia /Sitografia[modifier]

Parole chiave[modifier]

scarsità; water management; reti di irrigazione biodiversità; imboschimento; fertilità


Pagina realizzata da Laura Sanavio.