Palificazione (barriera naturale per terra formazione di suolo)

De Melimed wiki
Aller à la navigation Aller à la recherche

Categoria[modifier]

Dispositivo

Temi[modifier]

demografia

Pressure[modifier]

erosione costiera, spopolamento, consumo di suolo

Cosa[modifier]

Palificazione, barriera naturale per terra formazione di suolo.

Schema - Alfa Dolfini.jpg Consegna - Alfa Dolfini.jpg

Chi[modifier]

Il dispositivo può essere esportato in tutti i territori lagunari simili, rappresenta un'ottima alternativa nei territori a rischio di perdita di territorio ed erosione costiera, infatti con il sistema sarà possibile avere nuovi territori composto da vari strati di suolo pesante, asfittico e poco permeabile.

Schema copiaa Alfa Dolfini.jpg

Mappa generale Alfa Dolfini.jpg

Schermata 2021-06-18 alle 15.45.44 Alfa Dolfini.png

Quando[modifier]

Durante la repubblica veneziana e il dominio della Serenissima nel 1500 venne istituito il Magistrato delle acque per le province venete, organo amministrativo di controllo del territo- rio con particolare allltenzione all’acqua lagunare ed il rapporto che aveva con il territo- rio. I loro lavori erano opere di bonifica, scavo, manutenzione e irregi- mentazione nella lague con l’intento di salva- guardare e mantenere mantenimento delle acque lagunari che garantivano la sopravvi- venza della città e del suo sistema socio-economico.

La gestione negli anni venne radicalmente cambiata in fatti le politiche,in parte, smisero di interessarsi in parte alla protezione delle barene veneziane e iniziarono ad essere create auto- nomamente dai pesca- tori ovvero i protagoni- sti di questa storia antica, al tempo stesso, si offre come modello di conservazione innovati- va e sostenibile. Vi è sempre rimasta l’intezi- one anche dovuto alla praticità di reperire i materiali di predicilicere elementi e dispositivi naturali non invasivi, molte volte provenienti da scarti come le reti da pesca o rami.

Con l’aumento a fine del 900 dei flussi turistici, il delicato sistema di protezione lagunare ha subito un grande richio, infatti i motoscafi e le imbarcazioni marine attraverso il movimento creano moto ondoso che richichiò di distruggere quasi il 70% di esse. Venne dunque urgente- mente ripresa in mano la questione e venne regolamentato il flusso allinterno della laguna ad imbarcazioni che attraverso la loro massa creavano un moto ondoso notevole. La collaborazione tra pecatori e politici ritornò a funzionare.

Negli ulti anni purtop- po i lavoi nella laguna sono quasi inesistenti e nel 2014 venne chiuso il Magistrato delle acque che monitorava costante- mente non solo lo sviluppo delle barene nella laguna ma anche i livelli di inquinamento dell’aqua che stanno completamente annientando l’ecosistema. l proget- to promuove la protezione del terre- no sempre più scarso e una iniziale resisten- za che tramuterà in adattamento con il tempo. Con questo sistema i risultati sono lenti e dilatati nel tempo, per questo è necessario attuare un intervento immediato e mirato che prepari il terreno per l'arrivo dell'acqua sfruttando cosi il momento giusto per il posizionamento degli inneschi e delle reti. Il completamento dell'intervento è previsto per il 2100, ovvero quando le barene avranno raggiunto la dimensione desiderata. In questa fase le barene verranno monitorate e protette con l'ultima fase di innesco, caratterizzata dal posizionamento di pali e reti lungo il perimetro delle stesse, per un'ulteriore protezione duratura e solida.

Schemi isole per worksho copia Alfa Dolfini.jpg
Schermata 2021-06-18 alle 15.48.02 Alfa Dolfini.png

Come[modifier]

Prendendo come esempio di studi il caso speciale delle barene lagunari veneziane create autonomamente dai pescatori veneziani sono i protagonisti di questa storia antica, al tempo stesso, si offre come modello di conservazione innovativa e sostenibile. Essi i protagonisti che con queste tecniche artigianali e di pura manodopera volontaria salvaguardano il territorio naturale e l'habitat lagunare.

Il file sottostante sarebbe una gif che spiega il funzionamento delle barene con riporto del terreno. Il format google non lo supporta.

Presentazione DOLFINI Alfa Dolfini.jpg

Perché[modifier]

Le barene sono importantissime dal punto di vista ecologico: contribuiscono a favorire il ricambio idrico, limitano l'impatto delle maree sul livello dell'acqua funzionando da vaso di espansione, moderano l'azione del moto ondoso, ospitano, una caratteristica vegetazione e una ricca avifauna.

Bibliografia /Sitografia[modifier]

Parole chiave[modifier]

preservazione; mantenimento; tradizione


Pagina realizzata da Alfa Dolfini.