Mesqa
Categoria[modifier]
Dispositivo
Temi[modifier]
siccità, aridità, desertificazione
Pressure[modifier]
siccità, aridità desertificazione
Cosa[modifier]
Le Mesqas sono canali artificiali terziari privati posseduti e gestiti dagli agricoltori egiziani. La singola Mesqa serve un agricoltore e un campo agricolo; può avere una dimensione di circa 50 cm di larghezza, 80 cm di profondità e una lunghezza inferiore ai mille metri. In origine erano scavati in terra, oggi sono in calcestruzzo, appoggiati alla superficie del suolo o tombinati a pochi centimetri dal sottosuolo. Più Mesqas strutturano una rete irrigua gestita da una cooperativa di agricoltori (water user association), organizzata con una chiusa per regolare la distribuzione dell’acqua grazie all’uso di una pompa, e in gates di alimentazione a servizio della singola Mesqa e campo agricolo. La singola rete può servire fino a un centinaio di agricoltori per una una superficie totale che va dai 5 ai 60 ha.
Chi[modifier]
Viene usata dagli agricoltori in Egitto, prevalentemente sul delta del Nilo, ma sistemi simili si possono trovare in altre parti del Mediterraneo. La gestione è oggi regolamentata dalla governo locale e da cooperative di agricoltori (water user associations) a gestione della singola rete. Le regole di distribuzione dell’acqua nella rete (quantità e ritmi) sono dettate dal Bahar, il soggetto che stabilisce quando aprire la chiusa e le pompe che alimentano ogni singola mesqua.
Quando[modifier]
La Mesqa ha avuto origine nel 300 avanti Cristo, e subito evoluzioni tecnologiche relative essenzialmente alla pompa e alla natura dei canali, riconducibili a quattro grandi tappe che hanno avuto delle influenze fondamentali anche nelle forme di gestione collettiva dell’acqua:
Dal 300 AC: i sakia (in alternativa sakieh , chiamati anche ruote persiane; arabo : ساقية , sāqīya ) sono stati per lungo tempo i principali dispositivi utilizzati per sollevare l’acqua da pozzi o fosse.
Dal i970: i sakia vengono sostituiti da pompe mobili a diesel poste alla testata dei canali di irrigazione del campo e gestite a livello individuale da ogni singolo agricoltore.
Dal 1980: si assiste ad una modifica della gestione dell’acqua. Le pompe mobili vengono sostituite in favore di gates. Pompe a diesel vengono poste sulla testata di ogni mesqa in calcestruzzo rialzate rispetto al livello del suolo. Si costituiscono le water user associations (WUA), per distribuire meglio l'acqua tra gli agricoltori di una mesqa e per razionalizzare il pompaggio, con l'obiettivo di ridurre l'estrazione dell'acqua, i costi di pompaggio e di aumentare le rese.
A partire dal 2006: alcune mesqas sono state intubate ma la distribuzione con l’utilizzo di pompa e gates è ancora attualmente in uso.
Come[modifier]
La Mesqa è la parte terminale di un complesso sistema di gestione dei canali di irrigazione che si organizza in: canali di base (Rayah); canali principali (canali di primo livello); canali secondari (canali di secondo livello); canali di distribuzione (Mesqas, o canali di terzo livello) e canali d'irrigazione (Merwas). Il flusso nei canali di base e principali è continuo; nei canali secondari e nella Mesqas è a rotazione (generalmente ogni 5 giorni). Il Bahar, a capo della cooperativa, stabilisce quando e come distribuire l’acqua e aprendo la chiusa del canale principale da ordine agli operatori addetti di ogni singola mesqa di aprire le pompe e regolare la distribuzione equa in ogni singolo campo grazie all’uso dei gates. L’operatore della pompa e gli altri contadini della water user association si occupano della manutenzione della mesqa.
Perché[modifier]
Sistemi come la Mesqa sono un esempio di gestione cooperativa dell’acqua intesa come bene collettivo per fare fronte ai temi della scarsità, sistemi che diventeranno sempre più importanti in futuro in relazione alle sfide poste dal cambiamento climatico, aumento della siccità e dal moltiplicarsi degli attori che si contendono le risorse idriche.
Bibliografia /Sitografia[modifier]
- Brief Retrospective on Water User Organizations in Egypt
- Irrigation Improvement Projects in the Nile Delta
- Understanding Mesqa and Marwa Water Management Practices in IIP areas of the Nile Delta. Final Report
- Water resources management in Egypt
- Egypt. The role of water users associations in reforming irrigation
Parole chiave[modifier]
scarsità ; water management ; reti di irrigazione
Pagina realizzata da Camilla Cangiotti.