Fossi e Canali ad assorbimento totale
Categoria[modifier]
Dispositivo
Temi[modifier]
Pressure[modifier]
siccità, alluvioni, deforestazione
Cosa[modifier]
I canali ad assorbimento totale sono dei sistemi utilizzati per favorire l’infiltrazione di acque piovane e di ruscellamento. Vengono utilizzati in zone caratterizzate da una pendenza tra il 10% e il 30% e da piogge che si aggirano tra i 400mm/an e gli 800mm/an. Hanno una unghezza di 2-3 metri, 1 metro di larghezza e 1 metro di profondità. I canali vengono scavati seguendo le curve di livello e ai loro limiti vengono piantati degli alberi.
Chi[modifier]
Questa pratica è tipica delle zone collinari semi aride dell’Africa del nord, in Marocco viene utilizzata nel Rif e nell’Alto Atlante.
Quando[modifier]
I canali ad assorbimento totale sono nati nel sud-est degli Stati Uniti intorno alla metà del XIX secolo e sono poi stati diffusi in Nord Africa a partire dal 1925.
Come[modifier]
Se il suolo è sufficientemente profondo e permeabile i canali vengono realizzati con un piccolo argine a valle in modo da permettre il totale assorbimento dell’acqua, se il terreno è invece più franabile e roccioso i canali vengono scavati a mano ed adattati alla giusta profindità.
Perché[modifier]
Questo metodo viene utilizzato per ripristinare foreste degradate o piantare alberi da frutto su terreni brulli, l`obiettivo è di catturare acqua e nutrienti attorno agli alberi giovani e pulire il resto del terreno per favorirne la crescita.
Bibliografia /Sitografia[modifier]
- E.Roose , M. Sabir, A.Laouina (2010) “Gestion Durable De L`Eau Et Des Sols Au Maroc”, IDR Èditions, Marsiglia
- O. Lefay (1986) “Contribution À L’etude De L’efficacite Des Travaux De Drs En Algerie (Médéa : Zone De L’atlas Tellien Central)”
Parole chiave[modifier]
Pagina realizzata da Francesco Pileri.