Cordon Pierreux
Categoria[modifier]
Dispositivo
Temi[modifier]
Pressure[modifier]
siccità, aridità, desertificazione, alluvioni, cibo
Cosa[modifier]
I “cordons pierreux” sono sottili e basse linee di pietra disposte su una o più file lungo le curve di livello di un pendio o intorno a un campo. Questi cumuli di pietra aiutano a bonificare i terreni degradati, combattono l’erosione del terreno dato dalle precipitazioni e dal vento e migliorano le infiltrazioni d’acqua nel suolo nonché favoriscono la coltivazione di materie prime. L'erosione priva i campi di nutrienti essenziali per la sua fertilità, i suoi nutrienti vengono lavati via.
Chi[modifier]
Questa tecnica è molto diffusa soprattutto nelle zone aride e degradate dell’Africa dove le precipitazioni sono poco frequenti e si verificano solo per pochi mesi all’anno, durante i quali le piogge intense erodono il suolo e impediscono all’acqua di penetrare effettivamente nei campi.
I cordons sono molto presenti nel Burkina Faso, caratterizzato da 400-1100 mm di acqua all’anno, tutta concentrata nel breve periodo di 2-3 mesi.
Quando[modifier]
Non è stato possibile definire la nascita del dispositivo.
Come[modifier]
Durante le precipitazioni l’acqua spinge in basso il fango e i detriti lungo i pendii, che poi si accumula nei cordoni formando delle micro-dighe. I cordoni in pietra in questo modo rallentano il flusso dell’acqua permettendo un migliore assorbimento da parte del terreno sottostante. I punti di accumulo favoriscono una maggiore umidità al terreno e di conseguenza diventando più fertile favorirà la coltivazione di piante e vegetali. Le piante una volta cresciute rallenteranno ulteriormente le precipitazioni e le loro radici crescendo in profondità permetteranno una maggiore infiltrazione d’acqua. I cordons sono distanziati tra di loro di qualche decina di metri a seconda della pendenza, dopo aver scavato il solco vengono posizionati prima le pietre grandi e poi ricoperte da quelle piccole per un totale di 30 cm di altezza.
Fichier:Come KATJA KOVACIC.jpg
Perché[modifier]
Benefici:
- Prevenire il deflusso
- Aumentare le infiltrazioni di acqua piovana
- Ridurre l’erosione data dall’acqua
- Conservare e migliorare la fertilità del suolo
- Funziona su tutti i tipi di terreno, anche i più degradati
- Facile da implementare
Bibliografia /Sitografia[modifier]
- http://terredesjeunes.org/sites/terredesjeunes.org/files/Leaf1.pdf
- http://www.laboress-afrique.org/ressources/assets/docP/Document_N0965.pdf
Parole chiave[modifier]
scarsità; water management; reti di irrigazione
Pagina realizzata da Katja Kovacic.