Continuous Contour Trenches (CCT)

De Melimed wiki
Aller à la navigation Aller à la recherche

Categoria[modifier]

Dispositivo

Temi[modifier]

acqua

Pressure[modifier]

siccità, aridità, desertificazione, alluvioni, cibo

Cosa[modifier]

La trincea di contorno è una tecnica agricola che può essere facilmente applicata nelle zone aride e semi-aride con lo scopo di conservare l’acqua e ridurre l’erosione del suolo, e infine per aumentare la produzione agricola e diminuire l’aridità del terreno. I vantaggi di questo dispositivo sono molteplici, tra cui: l’acqua piovana venendo captata non si disperde sulla superficie collinare e di conseguenza non evapora, migliora il bilancio idrico dell’intera zona di interesse, le colture non soffrono di scarsità d’acqua, le particelle fertili del suolo non vengono perse dall’erosione dovuta all’acqua o ai venti. Inoltre le trincee accumulando l’acqua nei periodi più piovosi riescono a trattenerla anche per quelli più secchi, riuscendo così a rifornire d’acqua le colture durante tutto l’anno.

Cct vista KATJA KOVACIC.jpg Cct sezione - KATJA KOVACIC.jpg

Chi[modifier]

Le trincee di contorno vengono impiegate specialmente nelle zone aride dell’India attraverso una gestione tra villaggi, caratterizzate da periodi di monsoni e lunghi periodi di siccità. Per risolvere il problema della scarsità dell’acqua e l’impossibilità di coltivare, l’uomo si è arrangiato trovando un metodo che sia in grado di captare l’acqua piovana nei periodi umidi e trattenerla nel sottosuolo lungo i periodi secchi. Ciò ha permesso di inumidire sostanzialmente il terreno d’interesse e di favorire le pratiche agricole. Nell’area del Mediterraneo tale tecnica può venir utilizzata in tutte le zone tendenzialmente aride e che presentano dei pendii in grado di ospitare le linee di trincea. La CCT è la tecnica più adatta per la conservazione del suolo, dell'acqua e delle foreste nelle regioni con scarse precipitazioni e dove il terreno è particolarmente collinare.

Quando[modifier]

Questo sistema viene scoperto dagli Etruschi in modo selvatico nei boschi nell'800 a.C. Pratica che successivamente viene sviluppata dai Romani. Successivamente nel XII sec questo metodo inizia a scomparire a causa dell'avvento delle macchine agricole. Nonostante questo il metodo che viene usato nel 1800 lo si usa ancora oggi in alcune zone della Pianura Padana. Ad oggi il metodo fa parte di patrimonio dei beni culturali in Italia.

Come[modifier]

Procedimento di coltivazione della vite e inoltre gli alberi messi come "mariti" vengono usati non solo per la profumazione del vino ma anche come cibo per gli animali. Altra funzione protezione delle colture dei campi. E' un dispostivo che ha bisogno di molta manutenzione (manodopera).

Perché[modifier]

I CCT sono impiegati per fermare la perdita di suolo e ridurre il tasso di deflusso idrico, con conseguente aumento della percolazione dell'acqua. Questo ricarica le acque sotterranee e la copertura verde nell'area oltre a migliorare la qualità del suolo, ravvivando così i terreni degradati.

Inoltre migliorano la produttività agricola e il potenziale di pascolo, nonché l'acqua per il bestiame e aiutano a mitigare la siccità.

Mentre le trincee arrestano le alluvioni e catturano l'acqua dalle alluvioni, in caso di precipitazioni eccessive, la vegetazione lungo il bordo esterno dei contorni stabilizzerà le trincee e preverrà l’erosione.

Bibliografia /Sitografia[modifier]

Parole chiave[modifier]

scarsità; water management; reti di irrigazione


Pagina realizzata da Katja Kovacic.