Chinampas

De Melimed wiki
Aller à la navigation Aller à la recherche

Categoria[modifier]

Dispositivo

Temi[modifier]

cibo

Pressure[modifier]

cibo

Cosa[modifier]

Chinampas, dalla parola nahuatl chinamitl (siepe vicino alla canna), comprendono un breve tratto di terra nei laghi nella valle meridionale di Città del Messico, dove si pratica l'orticoltura. Sono anche comunemente chiamati giardini galleggianti. I Chinampas descrivono sia la regione che il tipo di agricoltura precolombiana intensiva praticata in laghi o paludi poco profondi. Sono considerati sistemi di campo rialzato, che sono un tipo di agricoltura costituito da piattaforme elevate e strette utilizzate come campi circondati da canali d'acqua collegati a fossati.

"Jardin flottant constitué par des radeaux recouverts de terreau, sur lequel les Aztèques faisaient pousser des arbustes et des fleurs." (Larousse)


Chinampas prospetto-Caterina Nave.png

Chinampas pianta e assonometria-Caterina Nave.png

Chinampas vista - Caterina Nave.png

Chi[modifier]

Furono e vengono tutt'oggi usati dagli agricoltori Atzechi per sfruttare le aree umide vicino ai laghi nell'area sud di Città del Messico. Dispositivi simili sono stati costruiti in altre regioni. I sistemi di Tlaxcala, in Messico, gli antichi giardini sopraelevati vicino al Lago Titicaca, i giardini galleggianti nella Cina meridionale e in Oceania mostrano strette somiglianze con i chinampa. Esistono anche analogie con i giardini galleggianti in altre parti dell'America Latina, dell'Asia, dell'Oceania e dell'Africa. Sistemi meno simili esistevano nei Paesi Bassi, Danimarca, Russia, Francia e Bangladesh. Chi - Caterina Nave.png

Quando[modifier]

Le chinampas si sono sviluppate durante il tardo periodo azteco (1325–1521). Il lavoro forzato imposto dall'élite al governo per produrre eccedenze è stato un ulteriore fattore scatenante dell'intensificazione agricola. L'agricoltura dei giardini galleggianti ha fornito agli agricoltori precolombiani un migliore drenaggio, aerazione del suolo, ritenzione di umidità durante la stagione secca, fertilità elevata e a lungo termine.

Dopo la conquista si stabilirono nuove colture, soprattutto ortaggi con un'elevata tolleranza all'umidità. Il bestiame introdotto ha fornito letame per la fertilizzazione. Al contrario, la distruzione del sistema politico azteco ha comportato il deterioramento del controllo idraulico dell'area lacustre. Nella regione di Xochimilco, l'area coltivata a chinampa è diminuita di oltre il 60% durante la seconda metà del XX secolo. Tuttavia, il sistema mantiene rese elevate con input relativamente bassi. A causa dell'introduzione di tecniche di produzione convenzionali nel contesto della Rivoluzione Verde intorno al 1970, i chinampa di oggi sono significativamente alterati rispetto alla loro funzione originaria pur mantenendo la stessa tecnica di costruzione.

I chinampas possono essere inseriti in quello che fu lo sviluppo del contemporaneo concetto del sistema di coltivazione idroponica. Quando- Time Line - Caterina Nave.png

Come[modifier]

I chinampa richiedono la costruzione di complessi canali di scolo e l'implementazione di un apparato di controllo delle inondazioni come una diga e paratoie. Tra ogni campo di chinampa sono costruiti piccoli fossati larghi da 1 a 2 m che si collegano attraverso ampi canali di navigazione. Questi canali permettono il filtraggio dell'acqua a livello della rizosfera delle colture; si utilizzano per il trasporto, l'irrigazione e per creare serbatoi d'acqua e dighe per pesci. La maggior parte di questi dispositivi richiede due meccanismi "incorporati" per fornire e immagazzinare acqua per le colture. Come chinampas - Caterina Nave.png

Perché[modifier]

Insieme alla produzione, i chinampa fornirebbero una serie di servizi ecosistemici a tutte le città vicine a paludi d'acqua dolce o un lago o un fiume. Ciò include la filtrazione dell'acqua, la regolazione dei livelli dell'acqua, la regolazione del microclima, l'aumento della biodiversità, e cattura e stoccaggio del carbonio. Infine aumentano il valore ricreativo di una regione e la sua vitalità economica. Se gestiti correttamente, producono rese elevate con input relativamente bassi. Aiutano il sequestro di gas serra e l'aumento dell'agrobiodiversità e offrono benefici sia ricreativi che socio-economici alle megalopoli del mondo e alle piccole comunità.

Bibliografia /Sitografia[modifier]

Parole chiave[modifier]

giardini galleggianti ; coltivazione ; acqua


Pagina realizzata da Caterina Nave.